il passo di Cassegliano
Durante la seconda metà del ‘700, la Repubblica di Venezia versava in una condizione economica di crisi e la decadenza definitiva era ormai alle porte.
Tuttavia le opere considerate essenziali per la sopravvivenza della stessa, mediante anche un saldo controllo del territorio, erano tenute in massima considerazione.
A seguito del progressivo indebolimento degli argini del fiume Isonzo, sotto il doge Alvise IV Mocenigo, il luogotenente alla Patria del Friuli decise di farli rinforzare, affinchè l’erosione non compromettesse determinati punti cardinali del sistema viario dell’epoca.
Uno dei quali era rappresentato dal passo di barca di Cassegliano, vero e proprio punto di confine tra l’arciducato d’Austria (con la villa de Villesch-Villesse) e la Serenissima, nonché guado che, per tutto il ‘700, rappresentò l’unico punto di passaggio tra il Friuli e la Bisiacaria veneta, sino a Trieste.
Il cippo in foto fu eretto per commemorare proprio quest’opera di consolidamento ed è visibile a Cassegliano, villa di antiche origini romane, proprio lungo il cammino che traduceva alla zattera del passo.
>QUI l’articolo sul forte veneziano di Fogliano
meno nuove