Un mare di risorse – invito alla mostra

Un mare di risorse – invito alla mostra

mostra Un mare di risorse nuove

Inaugurata venerdì 2 luglio, fino al 15 agosto sarà visitabile a Grado la mostra  Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia, vero e proprio viaggio immersivo nel mondo peschereccio lungo l’arco costiero compreso tra la laguna di Marano  e il pescoso mare di Pirano, negli ultimi duemila anni.

Visitando i tre piani espositivi della Casa della Musica di Grado, ove reperti archeologici e manufatti antichi dal I secolo a.C. in poi sono affiancati a beni etnografici risalenti a tempi recenti, è possibile identificarne elementi di continuità e specificità e tratti condivisi tra realtà limitrofe e trovare risposta a domande ai tratti accumunanti della pesca di ieri e di oggi.

Come si allevano pesci e molluschi? Quali ulteriori usi hanno questi ultimi, oltre a quello alimentare? Come è cambiata l’alimentazione basata sui prodotti del pescato? Qual è la valenza simbolica degli organismi marini? Com’è il mestiere del pescatore? Questi sono solo alcuni dei quesiti che la mostra può soddisfare, accompagnando il visitatore in un continuum di emozioni e scoperte.

L’itinerario di visita propone difatti testimonianze di vario genere e di significativa rilevanza provenienti dagli scavi di alcune delle ville romane costiere e del centro storico di Trieste, dal relitto della nave da pesca e mercantile battezzata Iulia Felix rinvenuto al largo di Grado alla zona di Aquileia.

Sono esposti alcuni modellini di imbarcazioni sia antiche che moderne provenienti da vari musei tra cui quello etnografico di Ljubljana e delle immagini votive marinare provenienti dal museo del mare di Pirano/Piran.

Al terzo piano sono esposti alcuni documenti provenienti dall’archivio storico comunale di Marano Lagunare, risalenti al periodo della dominazione di Venezia che raccontano storie di pesca e pescatori, di dispute tra Grado e Marano e di regolamenti della pesca in laguna, oltre a fornirci interessanti toponimi lagunari.

Infine, di grande suggestione, è la ricostruzione dell’interno del cason, la tipica abitazione dei pescatori di laguna.

La visita si conclude al terzo piano, con al proiezione di alcune immagini storiche provenienti da diverse collezioni e quella di un documentario sulla vita nella laguna di Grado, sulle tradizioni pescherecce e sul divenire delle stesse, in un racconto che parte da Aquileia romana e giunge sino al contemporaneo.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 19:00 alle 22:30, presso la Casa della Musica di Grado. Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3ArRC2F.

SottoTrieste: guida ‘insolita’ a una città dalla storia bimillenaria

SottoTrieste: guida ‘insolita’ a una città dalla storia bimillenaria

nuove

Famosa per la sua arte e cultura mitteleuropea, Trieste nasconde tra i tortuosi vicoli della città vecchia e le vie ortogonali del Borgo Teresiano tanti preziosi segni della sua storia bimillenaria. Alcuni di essi sono sotto gli occhi di tutti, visibili nei monumenti e negli imponenti palazzi, altri sono nascosti o meno appariscenti e li racconta e li rende affascinanti l’archeologia.
Con questo libro le archeologhe triestine Paola Maggi, Renata Merlatti e Gabriella Petrucci offrono una guida insolita in cui il racconto della città si dipana attraverso le vicende storiche, le trasformazioni urbanistiche, gli aspetti della vita quotidiana, i reperti che ce li testimoniano e i luoghi che meglio ci fanno comprendere Trieste in tutta la complessità del suo sviluppo.
Gli itinerari di visita proposti sono la chiave per viaggiare nel tempo e ripercorrere passo passo la straordinaria metamorfosi della città dalla Tergeste romana alla Trieste moderna e cosmopolita. Le tappe scelte per definire i percorsi vogliono stimolare i lettori a osservare con attenzione il paesaggio urbano tra ciò che si vede, ciò che c’è sotto e ciò che c’era e non è più.
Come in un grande museo all’aperto, con questa guida si mettono in evidenza gli elementi e i luoghi che meglio ci parlano di Trieste e della sua intricata storia e che le hanno dato una fisionomia speciale e unica.

SottoTrieste è un riedizione aggiornata di una guida nata nel 2009 e oggi arricchita con numerosi percorsi di visita.


Paola Maggi; Renata Merlatti; Gabriella Petrucci; SottoTrieste; Trieste

 


 

edificio della torre piezometrica – Aurisina

edificio della torre piezometrica – Aurisina

meno nuove

Inoltrandosi nella landa carsica in prossimità della torre piezometrica di Aurisina, facilmente riconoscibile dalla strada statale costiera per via della sua mole, dopo un breve tragitto attraverso la macchia si ritrova un edificio costituito da bassi muri a secco in pietra locale a blocchi squadrati.
Individuata nei primi anni ’70 del secolo scorso, questa costruzione ha da subito attratto l’interesse degli studiosi che, a seguito d’alcune indagini, vi hanno rinvenuto diversi materiali, tra cui frammenti d’anfora, laterizi e alcuni resti di manufatti ceramici.
Il posizionamento di questo edificio, sito in prossimità dello spettacolare ciglione carsico, ha dapprima fatto propendere per una sua caratterizzazione come villa della prima romanizzazione locale.
La datazione dei reperti rimanda infatti all’età repubblicana del primo secolo a.C.; tuttavia, il sistema costruttivo dell’edificio è riferibile verosimilmente a tecniche di tipo protostorico, impiegate dalle popolazioni autoctone anche in piena età romana, che prevede  l’allestimento di basamenti in muratura a secco come sostegno ad alzati realizzati in materiale deperibile, oltre al partizionamento interno del fabbricato in un limitato numero di vani.

Difatti l’edificio di compone di quattro ambienti, di cui uno presenta una pavimentazione lastricata in pietra calcarea, mentre di particolare interesse è un piccolo corridoio, nel cui muro è ricavato un focolare.
Lo stato conservativo del manufatto ne permette una certa riconoscibilità e la sua suggestiva collocazione panoramica rappresenta ulteriore spunto per una visita.

.


 

il castelliere di Elleri

il castelliere di Elleri

nuove

Circa tremila e cinquecento anni separano i giorni nostri dal periodo in cui il Castelliere di Elleri, sito sulle alture di Muggia, è stato abitato dalle genti dell’età del bronzo.

Ed è recentissima la riqualificazione del sito in cui è ubicato.

Impressionante il suo sistema murario, munito probabilmente d’una torre, a difesa di un abitato di capanne pavimentate in argilla. Probabilmente fu importante punto strategico anche in epoca romana, durante la quale venne pesantemente rimaneggiato e di cui pervengono alcune testimonianze.

A breve distanza dal castelliere si trova un’interessante necropoli della prima età del ferro, unico esempio di questo tipo rinvenuto sul territorio di Trieste, sebbene di difficile interpretazione complessiva, stanti le varie compromissioni imputabili al succedersi delle vicissitudini storiche e ambientali.

Qui, una descrizione esaustiva del sito.

il teatro romano di Trieste

il teatro romano di Trieste

meno nuove

Pietro Nobile nacque Nel 1776 a Campestro, in Canton Ticino e fu architetto molto attivo fra Trieste e Vienna, ove diresse la scuola di architettura.

Esponente di spicco della sensibilità neoclassica in voga all’epoca, progettò a Trieste la nota chiesa di Sant’Antonio Nuovo, in pieno borgo teresiano, all’estremità del Canal Grande.

A lui, inoltre, si deve la prima individuazione del teatro romano della città, avvenuta nei primi anni dell’800.

Il manufatto venne costruito fronte mare e nel corso dei secoli fu poi via via ‘colonizzato’ dalle costruzioni abitative, che lo inglobarono definitivamente, preservandolo così dalla corruttela del tempo e da eccessive spoliazioni.

Nel 1938 lo si riportò definitivamente alla luce, come si può osservare in questa foto del tempo.

Fonte Timavi

Fonte Timavi

meno nuove

Il lacus Timavi, rappresentato nella Tabula Peutingeriana.

Il toponimo Fonte Timavi, come già fece notare la dott.ssa Bertacchi, archeologa già direttrice del Museo Archeolgico Nazionale di Aquileia, è una denominazione che è possibile far riferire all’antica mansio romana insistente in epoca imperiale sulla via Gemina (?), oggi racchiusa nel complesso dell’acquedotto del Randaccio.

La Tabula Peutingeriana, inserita nell’elenco delle Memorie del Mondo dell’UNESCO, è una copia bassomedievale di un antico stradario militare dell’Impero romano.

Deve il suo nome a Konrad Peutinger, antiquario e umanista formatosi a Roma e a Padova, che ereditò la mappa dal bibliotecario dell’imperatore Massimiliano I d’Absburgo, Conrad Celtis.

Conservata presso l’Hofbibliothek di Vienna, ha acquisito anche il nome di Codex Vindobonensis (324), dalla denominazione romana della capitale austriaca.

La dignità topografica riservata sulla carta alla Fonte Timavi è del tutto parificabile a quella della vicina Aquileia: in epoca calssica la zona del lacus deve aver di certo rivestito un ruolo cardinale come nodo viario, commerciale e strategico.